MNEIATrust si costituisce per valorizzare nuclei collezionistici intesi nell'accezione più ampia di testimoni di specifici momenti storici, espressione delle numerose realtà sociali e culturali di epoche storiche passate, e di periodi moderni o contemporanei.
La raccolta del materiale è in grado di mantenere vitali le qualità più alte solo quando si riesca a preservare nel tempo la condizione originaria, esprimendone la pienezza della complessità strutturale e concettuale che testimonia, a sua volta, le innumeri sollecitazioni e difformi percorsi che ogni raccoglitore segue, intessendo intrecci e relazioni, a volte lineari, in altri casi complessi e articolati, per giungere alla formazione della propria collezione.
Alle testimonianze storiche e sociali offerte dai materiali raccolti, la completezza delle collezioni, associate al ricordo degli episodi e delle circostanze che hanno portato alla loro composizione, sono in grado di aggiungere di per sé elementi e spunti di indagine relativi al periodo della formazione e ricordare le influenze e gli stimoli che determinarono i singoli percorsi collezionistici.
I temi sui quali MNEIATrust è impegnata, vari per interessi e pluralità di orizzonti culturali, sebbene con prevalente interesse rivolto alle monete e alle medaglie, sono tra loro connessi dal comune denominatore di portare alla luce l'immagine come si è manifestata nelle modalità e nelle forme di comunicazione politica, sia di individuare le rappresentazioni delle differenti compagini sociali che gli oggetti hanno utilizzato per gli usuali fini funzionali.
La valorizzazione degli oggetti raccolti, immagine della loro epoca, è in grado di ricostruire, periodo per periodo, proprio per la loro natura eclettica e polimorfa, il quadro di abitudini politiche e il contesto di consuetudini sociali oggi altrimenti di difficile percezione. Le monete e le medaglie, congiuntamente ad altre espressioni materiali (documenti, manifesti, bandi, cartoline, oggetti funzionali, eccetera) furono pienamente partecipi, e non meri testimoni, delle fasi storiche, registrando, proprio con l'immediatezza dell'impiego, i contrasti, le innovazioni, i fermenti e i rivolgimenti politici e sociali, esprimendone le modalità comunicative e fissandone la cifra simbolica.
Minuscole certo le monete e le medaglie, i documenti cartacei a volte quasi inintelleggibili, ma non per questo di minore importanza: gli sviluppi storici non sempre si possono giudicare in relazione alla dimensione delle tracce superstiti, in particolare per gli ambiti quotidiani e meno appariscenti della società, spesso da indagare e ricostruire grazie a minimi indizi, a impercettibili resti, a singoli piccoli tasselli, elementi in grado però di apportare, se coerentemente associati, contributi anche significativi alla ricomposizione del complesso mosaico della “storia maggiore”.